In questo terzo episodio della serie “Perchè la nostra osteopatia è più efficace” Dario Vitale ci spiega il concetto di “approccio globale e approccio locale”
Qui sotto il testo dell’intervista per chi preferisce leggere:
D: in un precedente podcast abbiamo parlato del concetto di locale e globale, e dell’importanza che riveste nel vostro approccio; ci vuoi spiegare bene i significati di questi due termini?
R: Cominciamo con il GLOBALE.
Molti degli equivoci e delle ambiguità di cui si nutre la moderna osteopatia nascono dal fraintendimento dei termini di globale e globalità, troppo spesso abusati e malintesi. Infatti troppo spesso in ambito osteopatico vige l’idea che, per ogni persona che passi nei nostri studi, si debba tener conto, sempre e necessariamente, oltre che della sua biomeccanica, inclusa quella stomatognatica, del funzionamento dei visceri toracici e addominali, della sua alimentazione e del suo metabolismo, del suo ambiente familiare, del suo habitus caratteriale.
E il problema vero è che non si tratta solo di tenerne conto ma, secondo questa visione, si deve essere anche in grado di interferire (“osteopaticamente”) con gli strumenti dell’osteopatia in ognuno di questi ambiti, se necessario…
Occorrerebbe una competenza diagnostica e tecnica che non si trova neanche in più medici messi insieme, (che non esiste)
Continua a leggere→